
Consigli di ascolto: Audiolibri made in Italy
Reading Time: 2 minutes
Bentornati alla mia rubrica di consigli di ascolto di audiolibri. Questo mese ho deciso di consigliarvi tre nuovi titoli di libri da ascoltare con una cosa in comune: sono tutti scritti da autori italiani.
E quindi senza indugi vediamo insieme i tre consigli di ascolto di audiolibri made in italy.
(Come sempre vi segnalerò sia se sono disponibili nel catalogo di Audible che su Storytel)
Notturno indiano, Antonio Tabucchi, (Storytel e Audible)
Antonio Tabucchi è nella rosa dei miei scrittori preferiti, e con Notturno indiano non ha potuto che conquistarmi: la storia, nebbiosa, di ricerca e di viaggio in India, alla ricerca di qualcuno o qualcosa. Un libro molto bello che ci fa viaggiare con il suo protagonista, che consiglio assolutamente.
Achille piè veloce, Stefano Benni (Audible)
Stefano Benni è uno dei miei grandi amori, non è una novità per chi mi segue frequentemente. Il titolo che vi consiglio oggi è Achille piè veloce, non il più leggero dei suoi romanzi, ma quello che mi è piaciuto per la profondità, per i temi trattati, tra cui la disabilità e i libri e l’editoria, per il suo viaggio omerico portato nella contemporaneità. Poi su Audible lo legge lo stesso Stefano Benni, quindi non posso fare a meno di consigliarvelo.
La vita bugiarda degli adulti, Elena Ferrante (Storytel e Audible)
Orgoglio italiano all’estero è la senza volto Elena Ferrante, che è diventata la scrittrice italiana contemporanea del nostro paese più famosa al mondo. Per questo non ho potuto non inserirla nei miei consigli sugli audiolibri made in italy. Io non avevo mai letto nulla di suo e con curiosità mi sono approcciata a La vita bugiarda degli adulti, il suo ultimo romanzo, e ho capito il motivo della sua fama. Il libro parla di un’adolescente tormentata, del rapporto conflittuale con la famiglia, di segreti e una rabbia di una ragazza che sta cercando il suo modo di stare al mondo. Consigliatissimo.
Ho finito con la mia carrellatina di audiolibri Made in Italy. Vi ispirano questi libri? Ne avete letto qualcuno?
Al prossimo mese con nuovi consigli di ascolto!
Giorgia

Founder di Book-tique.
Nata nel varesotto alla fine dei gloriosi anni ’80, adottata da Trieste in giovane età e infine emigrata per qualche anno in Australia, e rimpatriata.
Nella vita ho fatto un po’ di tutto, ma le due costanti sono state l’amore per i libri e la passione per la scrittura. Per questo ho deciso di aprire questo blog e parlare con frequenza di libri e di quel che ruota attorno a loro.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Ti potrebbe interessare anche...
Reading Time: 2 minutesBentornati alla mia rubrica di consigli di ascolto di audiolibri. Questo mese ho deciso di consigliarvi tre nuovi titoli di libri da ascoltare con una cosa in comune: sono tutti…
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)